L’haiku rivela uno specchio vuoto. Si inscrive nello spazio senza simbolizzare nulla, e senza la pretesa di avere un significato.
Gli haiku sono brevi componimenti poetici che fanno parte della tradizione letteraria giapponese. Hanno una struttura molto semplice, composta da tre versi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Gli haiku non descrivono, evocano un’atmosfera. Il tratto essenziale di questa atmosfera è lo yugen, termine che può essere approssimativamente tradotto con profondità misteriosa. Lo yugen si riferisce al carattere stesso della realtà, a una semplicità naturale che non sarà mai colta, finchè la si cercherà attraverso la razionalità occidentale. È più simile a un’illuminazione, a un’esperienza rivelata, a un’epifania. Il legame di questa forma poetica con il buddismo zen è molto forte, non a caso molti poeti erano allo stesso tempo monaci, i quali spesso impiegavano mesi nella composizione di un haiku, a seguito di rigide pratiche ascetiche. Molti scrittori e poeti occidentali si sono cimentati nella pratica dell’haiku, che inevitabilmente ha modificato la propria struttura e I propri significati per meglio adattarsi a una lingua e a una cultura profondamente diverse da quella nipponica. Uno su tutti è Jack Kerouac che nei suoi vagabondaggi di malinconico avvinazzato ha riempito taccuini e taccuini di brevi componimenti di tre versi. Kerouac ha voluto deliberatamente manipolare gli haiku per creare una forma di poesia libera, che meglio si adattasse ai suoi scopi, arrivando a coniare un nuovo termine per identificarla: pops. È ai pops di Kerouac che io sono più legato; piccoli schizzi tracciati in velocità guardando il paesaggio che scorre ai lati del finestrino di una macchina in viaggio. Buona lettura >>>>>
Giacomo Sandron | Lo Spettacolo | Thelonious | Koln Concert | Lettera | Altre poesie | Sogno | Acquarelli | |